(In questo post: Pizza integrale senza glutine vegan)
La pizza è una cosa seria.
Lo sanno bene i napoletani.
E la prima volta che ho assggiato la pizza a Napoli, la parola pizza ha assunto tutto un altro significato.
Poi, sono diventata celiaca.
E anche allora la parola pizza ha assunto un altro significato…
Poi speromentando sperimentando sono arrivata a fare la pizza che è pizza di nome e di fatto.
Ho sperimentato pizza con lievito di birra, con lievito madre, con varie farine, e il risultato è stato davvero buono.
Ma adesso ho un’altra necessità. La pizza non deve essere solo buona pur essendo senza glutine, deve essere anche integrale e vegana e con le farine naturali e il problema non è piccolo.
Ma dopo aver ottenuto un grande successo con questo pane, ho deciso che potevo anche buttarmi sulla pizza. E così ho fatto questa Pizza integrale senza glutine vegan.
Il risultato è stato talmente buono che, nonostante la pizza fosse solo fatta da impasto e salsa, senza nessun altro condimento (il pargolo n. 3 ancora non apprezza tutte le verdure che io avrei aggiunto…) ha fatto esclamare a tutti che fosse la pizza più buona che avessi mai fatto…
C’è da dire anche che la salsa era quella fresca fatta questa estate…
Alla fine, sono gli ingredienti a fare la differenza, a anche la combinazione di essi.

Pizza integrale naturalmente senza glutine e vegan
Ingredients
- 170 g di farina di sorgo
- 80 g di farina Teff scura
- 65 g di farina di mais finissima
- 64 g di amido di mais/maizena
- 125 g di amido di tapioca
- 22 g di xantano
- 200 g di lievito madre
- 500 g di acqua
- 2 cucchiaio di olio
- 8 g di sale
- Condimento
- Salsa fresca
- origano
- sale
Istructions
-
In una planetaria mescolate tutti gli ingredienti aggiungendo per ultimi l’olio e il sale.
-
Fate impastare per 5 minuti, cioè fino a quando tutti gli ingredienti siano ben amalgamati.
-
Fate lievitare. Io l'ho fatto lievitare circa 22 ore, cioè l'ho preparato nel primo pomeriggio e l'ho cotto l'indomani a pranzo, ad una temperatura di circa 18°. L'impasto non raddoppia di volume, ma non vi preoccupate
-
Trascorso questo tempo,essendo l'impasto piuttosto morbido, l'ho messo su teglie coperte con carta forno e oliate. Anche le mani devono essere oliate per non far appiccicare il composto.
-
Ho condito con salsa di pomodoro (fatta questa estate e congelata), e origano (ma nela mia ho messo anche delle olive nero e ci stavano un incanto).
-
Ho riscaldato il forno a 230° C ventilato e ho infornato, abbassando la temperatura 220°, visto che io posso cuocere solo in modalità ventilato, per 10 minuti. Poi ho cotto ancora per circa 15-20 minuti a 200°C.
Note
Adapted from Ricetta di pane riadattata
Con questa ricetta partecipo al contest di Malvarosa FoodBlogAward OFF Village Pizza
E al 100% Gluten Free (Fri)Day di Gluten Free Travel & Living
Vi è piaciuta questa ricetta? Restiamo in contatto, mettete MI PIACE alla mia pagina
oppure sul mio profilo Instagram
6 Comments
simona
19 Marzo 2017 at 21:13Mi piacciono molto gli impasti con farine naturali, purtroppo non ho il lievito madre gluten free e dovrei provare a prepararlo, sono certa che ha una marcia in più.
Una vita fa utilizzato il lievito madre glutinoso che … adoravo!
Spero di provare presto la tua ricetta …
Stefania Oliveri
19 Marzo 2017 at 23:04Be’, ci vuole un po’ di pazienza, il lievito madre senza glutine si comporta in maniera un po’ diversa da quello con il glutine, però dà tante soddisfazioni
Peanut
17 Marzo 2017 at 15:06I LOVE YOU STEFI.
(Finalmente una pizza gf senza preparati introvabili!:D ma sostituire lo xantano con il guar non è per nulla la stessa cosa vero?)
Stefania Oliveri
17 Marzo 2017 at 16:14Non ho mai provato con il guar… si dovrebbe fare una prova
Leti-Senza è buono
17 Marzo 2017 at 14:32Mi piace questa nuova dieta che stai seguendo
e adoro questa ricetta, mi segno gli ingredienti, già tutti in dispensa, e la proverò presto. Un abbraccio cara <3
Stefania Oliveri
17 Marzo 2017 at 16:15Sapevo di trovarti fra i miei fan in questa nuova avventura