Stavolta fra l’altro era pure difficile, perché la mia omonima araba, ha proposto nientepopòdimeno che gli gnocchi di semolino. SEMOLINO???? E io come faccio??? IO avrei dovuto fare gli gnocchi alla romana senza glutine!!! Ma siccome l’araba è magica e abbiamo scoperto che fa miracoli, sono riuscita a trovare il semolino gluten free… Insomma gli gnocchi sembravano un piatto facile per chiunque, niente cammelli o altri ingredienti strani qui da noi, per render la pariglia a chi le ha fatto passare quattro guai per trovare un coniglio o, peggio, una verza, ma per me sembravano impossibili! E invece il semolino gluten free trovai, e gli gnocchi alla romana assaggiai!!!
Gnocchi alla romana senza glutine
Il procedimento e lo stesso visto qui, per cui non posso che ringraziarla di avermi risparmiato un sacco di fatica usando il Bimby
Dosi per 6 persone:
250 g di semolino senza glutine
1 l di latte
70 gr di parmigiano grattugiato
2 tuorli d’uovo codice 0 (bio) o 1 (allevate a terra)
1 cucchiaino di sale fino
60 g di burro
noce moscata a piacere
Per prima cosa bisogna polverizzare il parmigiano per un minuto a velocità 10 e poi lo si mette da parte. Quindi versare nel boccale il latte, il sale, la noce moscata, 20 g di burro e far cuocere per 10 minuti a 100° velocità 3. A questo punto bisogna montare la farfalla e unire a pioggia con le lame in movimento a velocità 3, il parmigiano, i tuorli e il semolino e far cuocere per 7 minuti a 90° velocità 2. A questo punto il semolino è pronto. Quindi bisogna foderare una teglia con carta forno e stendere il composto, cercando di livellarlo a 1 cm di spessore. Far raffreddare e tagliare con un coppa pasta… tradizione vuole rotondo, ma io ne ho usato uno a forma di uovo… anche se non si vede dalle foto.
Ho quindi mescolato i funghi trifolati con 150 gr. di robiola e l’ho spalmata sugli gnocchi. Ho spolverizzato col parmigiano e li ho messi al forno a 180° per 20 minuti circa. Dopo circa 10 minuti bisognerebbe mettere le nocciole tritate in modo da farle tostare… Io l’ho dimenticato… quindi le ho messe in una padellina e le ho fatte tostare a parte e successivamente le ho spolverizzate sul piatto.
Il piatto ha riscosso un gran successo, il sapore è delicato e probabilmente la prossima volta aggiungerei anche della pancetta affumicata… ma se avete vegetariani a cena è perfetta così!
P.s. Se non ci fosse stata questa sfida, non credo che avrei mai cucinato nella mia intera vita gli gnocchi alla romana… quindi ringrazio Stefania per la ricetta e quelle due matte per il Challenge, perché hanno allargato i miei orizzonti culinari!
Vi è piaciuta questa ricetta? Restiamo in contatto, mettete MI PIACE alla mia pagina
PP.ss. Stavolta non chiedo, supplico, imploro, prego e scongiuro per vincere perché so che non ho fatto una ricetta da “porca figura” e se proprio devo vincere qualcosa spero tanto nel cestino di Annalù e Fabio, quindi risparmio il fiato per loro!
A presto
Stefania Oliveri
22 Comments
fantasie
22 Aprile 2011 at 10:03Letiziando: sei un tesoro, sempre!
Roberta: Sei dolcissima!

Grazie dell'augurio che ricambio con infinito affetto!
sulemaniche: sì, e sono caduta in basso basso, fin dall'inizio…
laroby: bella la tua nuova foto!!! ecco diciamolo che vale DOPPIO!!!
Gaia: tesoro, il semolino l'ho trovato in farmacia, ma ahimè non ricordo il nome… forse è spagnola perché mi ricordo che c'era scritto sin gluten… a caratteri cubitali… spero di esserti stata di aiuto… :/
arabfelice: e io ringrazio te, per avermeli fatto provare… non li avrei mai fatti senza te!
Acquolina: sono piaciuti a tutti e mio marito mi ha chiesto di rifarli al più presto!
Felix: non me la ricordo affatto e ho buttato la scatola… posso dirti quello che ho detto più sopra, scatola sul giallino con su scritto a caratteri cubitali "Sin Gluten"… mi dispiace di non ricordarlo… :/
Gambetto: siamo o no il regno delle due sicilie???? … per il "ragazzini", preferirei sentirmi tale in altra maniera…

La pancetta affumicata secondo me bilancia la ddolcezza del piatto, così come le nocciole danno quel croccante che lo rende meno "pappettoso"!
P.s. è successo proprio così anche alla mia teglia!
mariacristina: grazie
ale raravis: io non voglio vincere l'MTC, solo se mi prometti che se vinci il cestino, me lo mandi! ;)))
P.s. Anche io ti adoro!!!
Lady: tutta la tribù ringrazia! Un bacio grandissimo!
Max: diciamo che per come sono caduta, non mi sono fatta niente… Grazie per gli auguri che ricambio di vero cuore!
Cucina Amore MIo: Grazie di avermi avvisata lo faccio sicuramente!!!
Sciabby: è una prospettiva che non avevo considerato… ;)))
Sciabby
21 Aprile 2011 at 20:09a parte che non sapevo di queste sfide titaniche nel mondo dei blogger, mi hai fatto morire….te lo dice una che non sopporta di perdere

Sono fenomenali, e se non vinci con questi….sarà solo perchè hanno deciso di farti continuare all'infinito perchè sei troppo brava! Anche senza mani
Cucina Amore Mio
21 Aprile 2011 at 15:2122 aprile
Earth Day
41 Festa della Terra
Se vuoi celebralo, vai in http://www.cucinaamoremio.com prendi il logo ed esponilo.
Grazie.
Dann/www.cucinaamoremio.com
Max
21 Aprile 2011 at 12:39Ohhh…mannaggia mi dispiace per la tua caduta…ma leggo cmq che non ti sei fatta nulla…ottimi questi gnocchi, molto delicati…Buona Pasqua a te e famiglia, tanta pace e serenità nei vostri cuori. Baci.
Lady
21 Aprile 2011 at 12:30Buonissimi!!
riguardati con il ginocchio!
Buona Pasqua a te e alla tribù!
bacioni
Paola
alessandra (raravis)
21 Aprile 2011 at 12:01"Siccome avevo il ginocchio dolorante, ne ho approfittato per far pulizie di primavera in dispensa e in frigo"
capisci cosa ntendo, quando dico che ti adoro?
anche ora, che hai deciso di non voler vincere… proprio ora che… forse… :-)))))))))
ma grande stefaniaaaaaaa
ale
mariacristina
21 Aprile 2011 at 11:57Particolari questi gnocchi alla romana, bacioni.
Gambetto
21 Aprile 2011 at 11:32A Napoli diciamo uguale "struppiato"
e poi pensavo che anche io in diversi modi continuo a "stroppiarmi"…quindi ci riflettevo un pò…ed il dubbio mi è venuto:"ma non è che in questo modo vogliamo sentirci sempre ragazzini…hai presente…quando le ginocchia in pratica non guarivano mai!"
ahahahahhaha
ahahahhhhahaha
Scherzi a parte mi dispiace per la piccola rottura di scatole però nel frattempo hai tirato fuori il tuo semolino senza glutine e ne hai fatto è un gran bel piatto!
Mi piace la prospettiva che hai dato della pancetta affumicata e soprattutto delle versioni salate che ho visto la tua mantiene quel gioco di consistenze con la granella sopra che a tavola ha sempre una marcia in più.
A Napoli diciamo che è "sfiziusella assai"…il che vuol dire teglia pulita senza averla mai lavata!
Sei una forza
Felix
21 Aprile 2011 at 10:14Miiii struppiata ti sei? Riguardati che sei davvero discola!
Bellissimi questi gnocchi… posso chiederti la marca del semolino che hai trovato?
Grazie Ste
Acquolina
21 Aprile 2011 at 9:33per fortuna che c'è il semolino gluten free, ma ti sono piaciuti? a noi piacciono molto e farò di sicuro la tua versione, davvero sfiziosa! baci
arabafelice
21 Aprile 2011 at 9:28No, vabbe'. Qui i miracoli li fai tu, trovando pure il semolino gluten free.
Con tanto di ginocchio sbucciato…non dico altro se non grazie :-)))
La Gaia Celiaca
21 Aprile 2011 at 9:08bellissima versione, stefania.
ma sto semolino dove l'hai trovato?
io pensavo di usare un mix di farine di riso e mais macinate non troppo sottili. tipo quella di riso della nutrifree, per intenderci.
tu che hai usato invece?
laroby
21 Aprile 2011 at 8:55funghi e nocciole??? grande abbinata!! poi, scusa, con il ginocchio dolorante : vale doppio!!
grande stefania!! donna instancabile e piena di energia: che invidia!!!(benevola, s'intende!) baci
sulemaniche
21 Aprile 2011 at 8:10anche tu nel baratro dell'mt…questa sfida sarà dura…tutte ricette divine come la tua!
roberta
21 Aprile 2011 at 7:47anche quando sei dolorante e menomata sai fare meraviglie!!! E dopo aver visto i tuoi risultati credo che la prossima volta che vedo il semolino gf in farmacia, invece di afferrarlo e poi rimetterlo nello scaffale, a casa me lo porto!!!
Buona Pasqua a tutti voi!
Letiziando
21 Aprile 2011 at 7:36Una gustosità che grazie "alla sfida" hai potuto assaggiare…hai già stravinto per il solo fatto di averlo fatto
fantasie
21 Aprile 2011 at 7:30Federica: e sì, sì, sì!!!
Mousse: … ma se mi faranno vincere, la carne di cammello, non gliela toglie nessuno! ;)))
Dadà: in farmacia sono stata folgorata dal pacchettino … c'era scritto "sin gluten", è giallo e marrone, ma non ricordo più la marca…
Cranberry: meno male, una concorrente in meno! ;)))
Chez Denxi: grazie tesoro e tanti auguri anche a te! :))))
Chez Denci
21 Aprile 2011 at 7:22Mi spiace per il tuo ginocchio.. riprenditi presto e magari stavolta la vittoria arriva, proprio perché ti sei fatta male, chi lo sa?!
Porca figura o no a me piacciono e dato che hanno la forma giusta, ad uovo… ne approfitto per farti gli auguri di buona Pasqua
Ciao ciaooo
Cranberry
21 Aprile 2011 at 7:16eheheheheh, anche tu non li avevi mai assaggiati? per me lo stesso, però sono soddisfatta e soprattutto la riceta dell'arabella è stata miracolosa, mi sono piaciuti e li rifarò!
per quanto riguarda il contes, ti faccio il mio in bocca al lupo gigante per il cestino di Annlù….daiiiiiiiiiiii che io non ho fatto in tempo a partecipare, ho sbagliato giorno!:P quindi ti passo un po della mia fortuna..sperando che funzioni ^_^
Dadà
21 Aprile 2011 at 7:02Ciao!!!!!!!
Ma che meraviglia!!!
MA dove diavolo hai trovato il semolino senza glutine??????????
Brava, anzi bravissima… col ginocchio dolorante per giunta!
Mousse
21 Aprile 2011 at 6:43Ciao Stefania,ma sono buonissimi questi gnocchi e davvero presentati da acquolina.
Ma com'e' che non ti fanno vincere?:)
Un abbraccio e ti auguro una Buona Pasqua a te alla tua famiglia.
Ciao,Fausta.
Federica
21 Aprile 2011 at 6:31E per completare la tua rima…mai dire mai :))!
Dagli svuotafrigo vengon fuori sempre delle idee slurpose ^__^
Un bacione